Certo, operiamo abitualmente anche in altre zone, pressochè in tutto la Sicilia. Abbiamo clienti a Catania, Enna, Caltanissetta, Palermo, Agrigento.
Torna all'indice
Non esiste un materiale migliore per definizione, la porta migliore è quella più idonea agli ambienti in cui va collocata. In funzione dei nostri spazi, possiamo scegliere tra una porta in legno o in vetro, per rendere, ad esempio, più luminoso un ambiente. Possiamo affermare con certezza che la differenza è data dalla struttura interna della porta, cioè proprio da quella parte che non si vede.
Torna all'indice
Le porte in legno massiccio, negli ultimi anni, hanno subito un notevole calo. Le ragioni sono diverse, vuoi per il costo più elevato rispetto a una porta tamburata, vuoi perchè con il legno massello risulta più complesso realizzare prodotti di design, molto richiesti oggi dal mercato. Le porte in legno massello sono oggi considerate più idonee per ambienti raffinati e curati mentre le porte in legno laminato si sono largamente diffuse, da un lato grazie ai loro prezzi più bassi e da un lato perchè sono configurabili in un'ampia gamma di colori di tendenza con l’arredamento. Le porte così dette tamburate, o finto massello, o impiallacciate, o ancora in laminato per queste ragioni sono sicuramente le più diffuse. Bisogna però fare sempre attenzione ai materiali utilizzati per la costruzione della struttura interna della porta stessa per far sì che la nostra porta duri nel tempo. Le nostre porte in legno tamburato hanno una struttura perimetrale realizzata con abete giuntato e depurato da nodi, per garantire grande stabilità nel tempo. I vuoti interni vengono poi riempiti con un materiale leggero a nido d’ape, che serve da supporto ai due pannelli superficiali. I pannelli superficiali, normalmente in MDF, incollati sui due lati della struttura, formano un sandwich perfettamente piano e stabile nel tempo. I pannelli esterni avranno spessori differenti in base al tipo di lavorazione a cui saranno sottoposti. Nel caso di rivestimento in tranciato di legno o laminato saranno di 4 mm, se invece saranno sottoposte a processi di pantografatura o incisioni e successivamente laccati avranno uno spessore di 8 mm.
Torna all'indice
Ci sono tanti buoni motivi per scegliere una finestra in legno. Uno dei più importanti probabilmente è il valore di trasmittanza termica del legno, e quindi il suo potere di isolamento, che consentirà più bassi costi di gestione e migliorerà il benessere domestico. Un'altro motivo è il fattore estetico, non a caso gli infissi in alluminio o pvc cercano di riprodurre spesso le tonalità del legno. Infine c'è l'aspetto della durabilità, possiamo affermare che con una corretta manutenzione un infisso in legno è in grado di durare per diverse generazioni.
Torna all'indice
Sì, i nostri serramenti in legno a taglio termico rientrano in quelli previsti dall'attuale normativa di legge per la detrazione del 55%.
Torna all'indice
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.
Torna all'indice
Perchè l'unione delle lamelle, da qui legno lamellare, permette di realizzare profili stabili ed indeformabili nel tempo, inoltre si ha un migliore effetto estetico dato che le parti più pregiate del legno vengono orientate verso l'esterno.
Torna all'indice
Ci contatti, tramite form o e-mail, avendo a portata di mano le misure, anche indicative, e possibilmente qualche foto. In questo modo potremmo fornire un prezzo pressochè preciso dell'intervento, salvo rilievo definitivo sul posto.
Torna all'indice
No, possiamo montare i nostri serramenti in legno sopra il vecchio telaio senza così dover fare alcun intervento di muratura e senza rovinare l'intonaco.
Torna all'indice
Certo, essendo anche vetreria abbiamo una vasta scelta in grado di soddisfare le più svariate esigenze dei nostri clienti.
Torna all'indice
Sono tutti valori che indicano i valori di trasmittanza secondo gli standard EN ISO 10077-2, EN 673 e EN ISO 10077-1. Nello specifico il valore Uf è il valore di tramittanza del telaio, il valore Ug è il valore del coefficiente di trasmittanza termica del vetro e infine il valore Uw è il valore del coefficiente di trasmittanza termica dell'intero elemento finestra in legno.
Torna all'indice
Certo essendo sia falegnameria che vetreria siamo in grado di fornirvi un'ampia scelta di prodotti per soddisfare le vostre esigenze, dalla persiana o scuri in legno, ai mobili su misura, alle tettoie in legno, ai vetri per arredo, alle porte in vetro per non dimenticare le porte da interno, i portoncini d'entrata in legno massiccio o blindati.
Torna all'indice
Produciamo i mobili che voi desiderate su vostro progetto o progettandoli assieme a voi. Siamo in grado di realizzare ad esempio:
Un mobile su misura è un pezzo unico realizzato secondo specifiche esigenze, in grado di adattarsi perfettamente nello spazio per cui è stato ideato e integrandosi perfettamente con l'arredo già esistente. Inoltre i nostri mobili su misura sono prodotti di qualità realizzati con i migliori materiali in commercio per rendere gli ambienti eleganti e armoniosi occupando i giusti volumi.
Torna all'indice
Si. Per la costruzione di una tettoia o di un portico in legno così come per altre opere in muratura è necessario chiedere il permesso in Comune presso l’Ufficio Tecnico.
Torna all'indice
No. Le nostre strutture in legno sono fatte su misura e non richiedono opere murarie poichè sono fissata al muro con solide staffe o potenti ancoraggi chimici.
Torna all'indice
Il cappotto termico non è di ostacolo alla realizzazione della vostra tettoia o portico, ormai molte case sono dotate di isolamento termico e siamo attrezzati con ancoraggi idonei.
Torna all'indice
Grazie alla posizione strategica della nostra azienda siamo in grado di servire tutta la Sicilia, operiamo solitamente nelle province di Enna, Caltanissetta, Catania e Palermo.
Torna all'indice
Per poter elaborare un preventivo è sufficiente mettersi in contatto con noi per fissare un appuntamento per un sopralluogo gratuito e concordare il tipo di allestimento per il negozio.
Torna all'indice
Per ottenere il massimo delle prestazioni acustiche dei vetri fono isolanti, è indispensabile installare il vetro in una finestra che sia altrettanto efficiente sotto il profilo dell'isolamento acustico.
Torna all'indice
Sì, utilizzare di una vetrata isolante con un vetro basso emissivo, grazie alla riduzione di dispersioni di calore, consente di risparmiare sulla bolletta energetica. Installando delle vetrate isolanti ad isolamento termico e acustico non solo ci fa risparmiare soldi ma crea una casa più confortevole e contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Torna all'indice
Le porte in vetro e più in generale il vetro per arredo è oggi un materiale sicuro, solitamente per queste lavorazioni vengono utilizzati vetri temperati termicamente o stratificati. I vetri temperati, a parità di spessore, hanno una resistenza agli urti notevolmente superiore (7 volte) rispetto ai normali vetri ed inoltre, per motivi di sicurezza, in caso di rottura si frantumano in piccolissimi pezzi tali da evitare alcun tipo di ferita. Invece i vetri stratificati o blindati sono talmente resistenti che sono a prova di proiettile.
Torna all'indice
Una delle caratteristiche del vetro è quello di non assorbire lo sporco e pertanto la pulizia è semplice, normalmente è sufficiente una soluzione di acqua e ammoniaca. Possono eventualmente essere utilizzati comuni detergenti per la casa non abrasivi avendo cura di pulire il vetro con un panno soffice o una spugna su tutta la superficie per non generare disomogeneità. Sconsigliamo l'uso di detersivi o liquidi anti-calcare o prodotti a base di sostanze abrasive.
Torna all'indice
Il vetro temprato, grazie alla particolare lavorazione ad alte temperature, è più resistente del vetro comune e quindi deve ricevere un colpo molto più forte per rompersi, inoltre in caso di rottura produce tanti piccoli frammenti poco taglienti. Il vetro stratificato di sicurezza consiste in due o più lamine di vetro fra cui è interposto un film plastico. Se il vetro si rompe, questo film mantiene compatto il pannello di vetro, così seppur rotto a volte può continuare a svolgere la funzione originale. Questa caratteristica del vetro stratificato fa sì che, anche in caso di rottura, non si generino schegge taglienti o si aprano varchi attraverso i quali una persona possa passare ferendosi.
Torna all'indice
Si interveniamo a domicilio, anche sulla sostituzione di soli vetri, previa valutazione della richiesta, contattateci tramite form, e-mail o telefonicamente.
Torna all'indice
Molti clienti associano le vetrate artistiche alle chiese e a volte temono che inserendone una, nella propria abitazione, questa possa assomigliare a una cattedrale. Sicuramente le vetrate artistiche sono molto utilizzate nelle chiese, ma da svariati anni e grazie a nuove tecniche sono diventate dei veri elementi di design. La vetrata d'arredamento ha in comune con la vetrata d'arte sacra solamente l'utilizzo di alcuni materiali e tecniche. Le vetrate artistiche delle chiese sono generalmente realizzate con vetri soffiati, che hanno colori più decisi, e dipinta con grisaglie, la vetrata d'arredamento utilizza invece toni e linee più morbide, piombi più sottili e ovviamente altri soggetti decorativi. Dall'altro canto vista la crescita della domanda per le vetrate artistiche d'arredamento le tecniche di lavorazione del vetro si sono evolute, ed è possibile oggi realizzare pannelli decorativi con svariati tecniche quali ad esempio il collage, la vetrofusione, la sabbiatura e l'acidatura.
Torna all'indice
Come detto sopra è possibile realizzare vetrate artistiche con diverse tecniche, eccone alcune:
Non hai trovato risposta alle due domande? Non esitare a contattarci per saperne di più sui nostre lavorazioni. Per ogni informazione, chiarimento, curiosità, oppure per una richiesta di un preventivo o semplicemente per una consulenza, chiamaci al numero 0935.31.946 oppure invia una e-mail a
info@vetrerialentiniwalter.it
Torna all'indice
Contattaci per saperne di più sulle nostre attività di falegnameria, vetreria e cristalli auto e autbus. Per ogni informazione, chiarimento, curiosità, oppure per una richiesta di un preventivo o semplicemente per una consulenza, chiamaci al numero 0935.31.946 oppure invia una e-mail a info@vetrerialentiniwalter.it
Siamo aperti dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
9.00-19.00
Sabato su appuntamento