Da oltre 50 anni lavoriamo i vetri più richiesti in ambito edile, come i cristalli Planilux, il vetro policarbonato alveolare, vetro stratificato di sicurezza, vetri retinati antifuoco, vetri isolanti termici e acustici. Serviamo le zone di Catania, Palermo, Caltanissetta, Enna e Agrigento.
Appartengono alla categoria dei vetri per edilizia tutti quei vetri con caratteristiche di resistenza meccanica e termica incrementate da particolari processi di lavorazione. I vetri per edilizia, detti anche vetri strutturali, si prestano per la realizzazione di opere architettoniche di diversa portata nell’ambito dell’edilizia industriale, commerciale e residenziale.
Affidatevi a un partner con comprovata esperienza nella lavorazione dei vetri per edilizia
I vetri utilizzati per edilizia hanno solitamente uno spessore da 3 a 19 mm., in genere trasparenti ma si trovano installazioni anche di vetri opachi. Sono reperibili sul mercato anche con altre tonalità di colore come il fumè, il bronzo, il verde, il blue, l'ambra, il rosa con spessore generalmente non superiore ai 12 mm. Questi tipi di vetro sono usati principalmente, in tutte le vetrazioni interne ed esterne in dimensioni e spessori adeguati, dove alla lastra non vengano richieste caratteristiche particolari. Le gradazioni colorate di questi tipi di vetro sono anche usate nell’arredamento interno. Rientrano tra i vetri per l'edilizia i vetri per coperture, i vetri di sicurezza, quelli antifuoco, temperati e isolanti termici e acustici. Chiedeti un preventivo ora compilando il form, inviandoci una mail o contattandoci telefonicamente, garantiamo sempre il miglior rapporto qualità/prezzo.
Tra i vetri per edilizia rientra il vetro strutturale per coperture che permette di realizzare strutture di grandi dimensioni, vetrate autoportanti con sistema di fissaggio senza complesse intelaiature. Uno dei materiali più diffusi per la realizzazione di coperture è il policarbonato alveolare per il suo peso ridottisimo(2,5 kg al mq.). E' praticamente infrangibile, offre una elevata resistenza all'azione dei raggi solari, alle intemperie, agli sbalzi di temperatura(da -40 C° a 130 C°)e all'invecchiamento. E' inoltre un ottimo isolante termico (k=2.8 Kcal/mq hC°), acustico (19.5 db a 500 Hz) ed è in grado di resistere agli incendi, possedendo notevoli caratteristiche di auto estinguenza. Il policarbonato può essere anche ondulato e colorato
I vetri di sicurezza blindati detti anche vetri stratificati si producono accoppiando almeno tre lastre di vetro e due fogli di polivinilbutirrale adesivo e trasparente. La Sicurezza è la funzione per cui è nato il vetro blindato, oltre ad un'elevata sicurezza attiva, ostacolando l’intrusione da parte di malintenzionati, offrono anche un elevato livello di sicurezza passiva, in caso di rottura i frammenti rimangono tenacemente aderenti al plastico e pertanto dalla lastra non possono staccarsi pezzi di vetro di dimensioni pericolose per l’incolumità delle persone, prevenendo eventuali ferite da schegge.
Negli opportuni spessori (da 6mm a 50mm) Il vetro stratificato è in grado di resistere a violenti colpi di mattone, martelli, mazze, asce ed anche all’urto di proiettili sparati da armi civili e militari. I vetri blindati si prestano ad essere installati in ambienti sia lavorativi che residenziali, attività commerciali, negozi, musei, locali pubblici, banche o palazzetti sportivi, per la realizzazione di vetrine, teche, parapetti, finestre, porte blindate e vetrate a tutt’altezza.
Questa tipologia di vetro comprende lastre di tipo planilux trattate con il metodo della tempra per conferire al vetro una maggiore resistenza agli urti, agli sbalzi termici e alla flessione. I cristalli temprati di sicurezza si ottengono ponendo la lastra in un apposito forno riscaldato alla temperatura di 640°, per poi raffreddarli velocemente tramite getti di aria fredda: così fancendo, la superficie esterna si indurisce, mentre la parte interna si raffredda più lentamente rimando viscosa più a lungo. La tempra conferisce al vetro una maggiore resistenza termica e meccanica.La caratteristica peculiare di questo vetro è, che se colpito con violenza si spezza in piccoli pezzi cosa che permetteva una certa soglia di sicurezza, prima dell’introduzione del vetro stratificato.
Il vetro temprato o temperato è un vetro per edilizia che trova impiego in tutte le situazioni ove si richieda al vetro la capacità di sopportare le sollecitazioni termiche, frigoriferi e forni ad esempio. Grazie alla sua resistenza agli urti e alla tendenza a rompersi in frammenti smussati non taglienti, questo tipo di vetro per edilizia rientra a pieno titolo fra i cosiddetti vetri di sicurezza. La sua robustezza fa del vetro temprato un materiale strutturale perfetto per realizzare elementi architettonici privi di struttura portante, come porte, separé, box doccia e parapetti realizzati in solo vetro, oltre che per applicazioni nell'industria automobilistica.
Il vetro come sappiamo è una sostanza per natura trasparente. Non ha senso, dunque, parlare del suo comportamento dal punto di vista termico, senza tener conto di questo fatto e senza considerare che attraverso il vetro avvengono due tipi di scambi: una perdita di calore dall’interno verso l’esterno, un apporto di energia dall’esterno verso l’interno dovuto all’irraggiamento solare. Ricordiamo, anche, il fenomeno dell’appannamento. I tipi di vetro che presenteremo posseggono una, due o tutte le proprietà descritte. Fanno parte di questa categoria le seguenti tipologie di vetro:
E’ costituito da due vetrata isolanti di vetro Planilux unite lungo il loro perimetro, da una doppia sigillatura in modo da racchiudere uno strato d’aria disidratata oppure gas per aumentarne le caratteristiche termiche. L’intercapedine può avere vari spessori, che determinano il migliore o peggiore isolamento termico.
La costituzione è identica al vetro camera normale tranne per l’intercapedine riempita con gas che permette oltre ad un più elevato isolamento termico, una buona riduzione del rumore ed elimina l’appannamento.
Presenta due lastre di vetro Eko con intercapedine riempita di gas. Il vetro Eko presenta tutte la caratteristiche isolanti, ma principalmente è indispensabile in tutte quelle situazioni in cui la vetrata è esposta per molto tempo alla radiazione solare; infatti il vetro basso emissivo riflette gran parte dei raggi solari, in modo da isolare qualsiasi ambiente dall’esterno ma anche dall’interno perché respinge il calore prodotto dai termosifoni limitando al minimo le perdite e aumentando il risparmio energetico e quindi la spesa sul combustibile usato per il riscaldamento.
Contattaci per saperne di più sui nostri vetri per edilizia. Per ogni informazione, chiarimento, curiosità, oppure per una richiesta di un preventivo o semplicemente per una consulenza, chiamaci al numero 0935.31.946 oppure invia una e-mail a info@vetrerialentiniwalter.it
Siamo aperti dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
9.00-19.00
Sabato su appuntamento